Canali Minisiti ECM

L'intelligenza artificiale aiuta i medici a scoprire emorragie cerebrali

Medicina Interna Redazione DottNet | 20/05/2019 21:13

I team ospedalieri presto saranno in grado di accedere a una soluzione per il triage dell' emorragie intracraniche

L' intellgenza artificiale per aiutare i medici a rilevare in anticipo le emorragie del cervello. E' il sistema 'Accipio Ax' prodotto dall' azienda MaxQ Ai, specializzata nell' intelligenza artificiale applicata alla diagnostica medica. I reparti di radiologia, i team del pronto soccorso e di neuroradiologia negli Stati Uniti e nell' Unione Europea saranno presto in grado di accedere a una soluzione per il triage dell' emorragie intracraniche grazie "a una prioritarizzazione del flusso di lavoro e ad anteprime a livello di sezione", sottolinea MaxQ Ai. "Oggi la sanità è soggetta a un livello di pressione senza precedenti e, grazie alle emergenti soluzioni di intelligenza artificiale per la diagnostica medica, le cure mediche sono destinate a sostenere un' evoluzione che offrirà significative evoluzioni a livello qualitativo, clinico ed economico", ha affermato Gene Saragnese, amministratore delegato di MaxQ Ai.

pubblicità

In una situazione "con scarse risorse economiche e carenza di personale sanitario per poter servire un numero sempre crescente di pazienti, le soluzioni di intelligenza artificiale per la diagnostica medica - prosegue la nota di MaxQ Ai - hanno le potenzialità per poter riempire un vuoto critico nel sistema sanitario. Si prevede che le vittime di ictus saranno 3,4 milioni entro il 2030, cosa che determinerà perdite o condizioni estremamente difficili per i pazienti e per le loro famiglie oltre a generare 240 miliardi di dollari in costi totali diretti e indiretti".

Commenti

I Correlati

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

Ti potrebbero interessare

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ultime News

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"